Articoli teorici
“Dovremmo ripristinare tutto ora che siamo giunti fino a qui?”. – Prefazione. Parte I
“Più che mirare a descrivere un progetto ispiratore, queste pagine vogliono fornire strumenti utili per affrontare il tempo che verrà, in cui il riappropriarsi della corporeità, della prossimità e dell’empatia sarà un aspetto centrale della ricostruzione del vivere collettivo.” – Parte II p.8
I testi scientifici di Chiara Bersani e Marta Montanini (Corpoceleste, Italia) sono una continuazione dell’educazione accademica per formatori di abilità miste. Vanno ben oltre ciò che si può immaginare nei diversi paesi partner e costituiscono quindi degli strumenti visionari per un presente impegnativo.
“E allora? In questa precipitosa perdita di senso, cosa può sopravvivere di questo lavoro?” – Parte II p. 5
“Nelle stesse pagine, abbiamo sostenuto che il paradigma dell’educazione a distanza come versione copia-incolla dell’educazione in presenza deve essere reinventato. Per questo abbiamo scelto di riflettere sui concetti di corrispondenza e trasmissione, invece di limitarci a trasformare il workshop in lezioni in streaming o in webinar”. – Parte II p. 6
“(…) ci è sembrato più appropriato fornire una serie di spunti e suggerimenti che possono essere utili a chiunque si occupi di disabilità, performance e formazione con studenti adulti, piuttosto che sviluppare un curriculum standardizzato.”-p. 7
“Disabilità, educazione e arte performativa in tempi fragili. Riflessioni impegnative sulla pandemia a partire da un workshop che non si è potuto tenere” e “Consolidare una pratica e trasmetterla. Capire attraverso il corpo” sono presentati come parte principale del lavoro teorico del Progetto DOOL.
Gli articoli delineano un quadro e una metodologia pratica che “fonderebbe gli studi sulla disabilità con gli studi sulle arti performative e la pedagogia critica” a livello universitario. Gli articoli riflettono sulla drammatica situazione di COVID e il suo impatto sulla vita quotidiana e il lavoro degli artisti. Così COVID è sempre anche parte della loro analisi:
” Il lockdown non solo ha interrotto i nostri progetti e il nostro lavoro, ma ha ridotto la nostra mobilità e la possibilità di occupare e impegnarsi nello spazio pubblico. I nostri corpi sono letteralmente scomparsi dalle strade, sono scomparsi anche gli incontri pubblici e gli spazi di incontro”. – Capitolo 4. Parte I
Teoria e pratica vanno di pari passo in questi documenti in cui l’apprendimento attraverso il corpo per studenti di tutte le abilità è promosso per riflettere sui corpi, sull’identità e sulla società nel suo complesso.
Disabilità, educazione e arte performativa in tempi fragili. Riflessioni impegnative sulla pandemia a partire da un workshop che non si è potuto tenere. Parte I (PDF Inglese)
Disabilità, educazione e arte performativa in tempi fragili. Riflessioni impegnative sulla pandemia a partire da un workshop che non si è potuto tenere. Parte I (PDF Italiano)
Consolidare una pratica e trasmetterla. Comprendere attraverso il corpo. Parte II (PDF Inglese)
Consolidare una pratica e trasmetterla. Comprendere attraverso il corpo. Parte II (PDF Italiano)